Evento

Incontro con i finalisti del Premio Chiara 2017 a Lugano
21
Ott
2017

Incontro con i finalisti del Premio Chiara 2017 a Lugano

  • Indirizzo:Viale Carlo Cattaneo 6
  • Luogo:Biblioteca Cantonale di Lugano - CH
  • Orario:17:00
  • Ingresso libero

Programma

I finalisti del Premio Chiara 2017 Davide Bregola, Francesca Manfredi e Luca Ricci si presentano al pubblico svizzero nella consueta cornice della Sala Tami della Biblioteca Cantonale di Lugano.

Ad intervistarli Romano Oldrini, Luca Saltini e Stefano Vassere.
 

Protagonisti

Davide Bregola
Davide Bregola, Ferrara, 1971. Residente a Mantova, ha pubblicato conversazioni con scrittori e poeti migranti nei libri Da qui verso casa (2002) e Il catalogo delle voci (2005). Per Sironi editore ha pubblicato Racconti felici (2003) e La cultura enciclopedica dell’autodidatta (2006). Nel 2017 per Avagliano editore ha pubblicato La vita segreta dei mammut in Pianura Padana. Tiene atelier di lettura e “mappe di comunità” in centri psichiatrici e case di riposo. Ha ideato incontri-spettacolo con burattini che realizza lui stesso e con cui gira l’Italia.
Selezionato in terna finalista con La vita segreta dei mammut in Pianura Padana, Avagliano

   

 
Francesca Manfredi
Francesca Manfredi, Reggio Emilia, 1988. Laureata al DAMS e diplomata al biennio in Scrittura&Storytelling della Scuola Holden, collabora con l’Accademia del Coro Maghini per la riscrittura insieme a un gruppo di autori del libretto dell’opera di Robert Schumann Der Rose Pilgerfahrt e con il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani come corrispondente narrativo per il programma Movin’Up. Ha pubblicato racconti sul Corriere della Sera e su Linus. Con la sua prima raccolta, Un buon posto dove stare, edita da La nave di Teseo, si aggiudica il Premio Campiello Opera Prima 2017.
Selezionata in terna finalista con Un buon posto dove stare, La nave di Teseo

 

 
Luca Ricci
Luca Ricci, Pisa, 1974. Tra i suoi libri ricordiamo L’amore e altre forme d’odio (Einaudi 2006), La persecuzione del rigorista (Einaudi 2008), Come scrivere un best seller in 57 giorni (Laterza 2009), Mabel dice sì (Einaudi 2012) e Fantasmi dell’aldiquà (Scuola di Pitagora 2014). Tiene corsi sul racconto per Scuola Holden, Scuola del libro e Scuola Belleville. Collabora alle pagine culturali de Il Messaggero e del Corriere della Sera.
Selezionato in terna finalista con I difetti fondamentali, Rizzoli

  

 
Romano Oldrini
Romano Oldrini, Medico con seconda laurea in Lettere. Già sindaco di Gavirate (VA) e presidente della Compagnia degli Artisti di Varese, dal 2005 presiede l’Associazione Amici di Piero Chiara. Ha pubblicato diversi volumi di poesia e saggi.

 

 
Luca Saltini
Luca Saltini, scrittore. Ha una laurea in filosofia conseguita a Milano e un dottorato in Lettere dell’università di Ginevra. Ha pubblicato, come autore o curatore, una quindicina di volumi su temi storici e letterari. Con il libro Il viaggiatore della parola (2007) ha vinto il premio letterario internazionale Cesare Angelini. Ha pubblicato i romanzi Tattoo, Il Demolitore di camper, Periferie.

 

 
Stefano Vassere
Stefano Vassere, Lugano, 1962. Dopo la Maturità al Liceo di Lugano, studia all’Università di Zurigo, dove consegue la licenza e il dottorato in linguistica generale; dopo un periodo di assistenza nel medesimo ateneo, assume la direzione della redazione del Repertorio toponomastico ticinese (progetto di catalogazione e valorizzazione del patrimonio dei nomi di luogo del Cantone Ticino), che mantiene fino al 2012. Dal 1997 insegna linguistica generale all’Università degli Studi di Milano, dapprima nella Facoltà di Lettere e Filosofia, poi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia. Già direttore delle biblioteche cantonali di Bellinzona e Locarno dal 2013, nel 2016 assume la conduzione anche di quelle di Lugano e Mendrisio, oltre alla direzione del Sistema bibliotecario ticinese.

  

 

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •