Evento

Identità a Confine
Mostra fotografica di Irene Fassini e Fabiana Sala – Premio Riccardo Prina 2017
Nel quadro della collaborazione tra Amici di Piero Chiara e Museo MAGA, quest’anno esporranno i loro lavori nel contesto museale gallaratese Irene Fassini e Fabiana Sala, menzionate al Premio Riccardo Prina 2017.
L’esposizione si articola in due progetti fotografici: “Omang” di Irene Fassini e “To Belong” di Fabiana Sala. Essi riflettono sul concetto di identità raccontando il travagliato percorso di ricerca di un senso di appartenenza tradito.
- Omang – I Boscimani vivono nel deserto del Kalahari da almeno 20.000 anni. Nel 1961 il governo del Botswana ha istituito la Central Kalahari Game Reserve (CKGR) per proteggere alcune comunità, ma all’inizio degli anni ’80 la scoperta di miniere di diamanti ha portato alla deportazione dei boscimani e al progressivo smantellamento della riserva. Omang, in lingua Setswana, è il documento ufficiale di identità e diventa nel progetto metafora per riflettere sul concetto di identità e di confine.
- To Belong – Cosa succede quando un’intera generazione, nata borghese e allevata nella convinzione di poter migliorare la propria posizione nella piramide sociale, scopre che né impegno né talento basteranno a difenderla dallo spettro del declassamento? To Belong è un’ indagine intima, riflessione su una ricerca irrisolta e un senso di insoddisfazione costante che connota la generazione dei Millennials.
La mostra è a cura di Denise Sardo; sarà inaugurata sabato 5 maggio alle ore 18.00 e rimarrà visitabile sino al 10 giugno. Questi gli orari d’apertura: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica continuato dalle 11.00 alle 19.00. Il vernissage è a ingresso gratuito: per info sull’accesso in orario di visita consultare il sito www.museomaga.it
Protagonisti
Irene Fassini, Milano 1987. Diplomata con dottorato in antropologia giuridica e in fotografia presso il Cfp Bauer di Milano, frequenta il corso Visual Storytelling in the Digital Age, organizzato da ICP e Camera a Torino. Si muove nell’ambito della fotografia documentaria e si interessa all’esplorazione di modalità interattive di narrazione multimediale. Identità, memoria, confini sono i temi verso i quali vertono i suoi interessi.
Fabiana Sala, fotografa e graphic designer italiana. Dopo la laurea in Visual Communication ha collaborato con Alberto Bianda in diversi progetti, tra cui Visti&Scritti, uno degli ultimi libri del fotografo Ferdinando Scianna. Si è diplomata in fotografia documentaria e foto giornalismo all’International Centre of Photography di New York ed è stata recentemente selezionata per la residenza d’artista Berlinese Picture Berlin 2017.