Evento

Piero Chiara – In viaggio
Programma
Presentazione del libro, edito da Aragno, che raccoglie i reportages di viaggio di Piero Chiara: sia quelli pubblicati su vari giornali italiani ed elvetici (La Prealpina, Giornale del Popolo, Gazzetta Ticinese ecc…), sia i molti inediti. Lo scrittore del resto amava viaggiare e lo fece molto, per divertimento, o per
incontrare gli amici, o per il suo lavoro di scrittore, o perché attratto da un richiamo del passato, quando città antiche lo invitavano a scoprire che “la realtà era superiore ai suoi sogni”. Qualunque fosse la ragione, la spinta a partire era la curiosità che lo animava di vedere nuovi paesi, gustare dal vero la bellezza di opere d’arte di cui aveva letto nei libri, capire popoli diversi. Così fu per la Spagna, il Paese che più amava («una terra dove si incontrano tutte le civiltà, dove le pietre romane fanno da base agli archi moreschi»), gli Stati Uniti (dove fu più volte, dal 1966 al 1970), la Cecoslovacchia (sulle tracce di Casanova) e naturalmente le città italiane, che rivide più volte, sempre con occhi differenti. Luoghi di cui Chiara ci ha lasciato memoria nelle cronache che soprattutto fra gli anni ’50 e ’60, prima del grande successo letterario, inviò ai giornali coi quali collaborava: L’Italia, Giornale del Popolo, La Prealpina, Gazzetta Ticinese. Articoli scritti per il piacere di raccontare, di descrivere città e paesi, di far rivivere personaggi storici e evocare i valori culturali delle epoche passate, ma che pure sono vere e proprie opere narrative, non solo per ciò che dicono ma anche per il modo in cui lo dicono: con la semplicità, la leggerezza e la chiarezza che saranno il sigillo del Piero Chiara maggiore.
Con questa raccolta il prof. Federico Roncoroni conclude la pubblicazione dei testi sparsi dello scrittore, consegnandoli per sempre al patrimonio culturale comune.
Interverrà il curatore, con Luigi Mascheroni, Mauro Novelli, Francesca Boldrini ed Egea Roncoroni; conduce Chiara Gatti.
L’evento è inserito nel programma dell’Insubria Language Week 2019.
Ospiti
Federico Roncoroni, nato e residente a Como. Consulente editoriale, scrittore e saggista, si occupa di poeti e narratori dell’Ottocento e del Novecento. È autore di numerosi testi per la scuola e di varie raccolte di versi. È l’erede testamentario editoriale di Piero Chiara.
Luigi Mascheroni, Lavora a Il Giornale dal 2001: in passato ha scritto per le pagine culturali dei quotidiani Il Sole 24 Ore ed Il Foglio. Ha una cattedra di Teoria e tecniche dell’informazione culturale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2010 ha pubblicato il pamphlet Manuale della cultura italiana (Excelsior 1881), un dizionario satirico sui salotti intellettuali. Nel 2012 ha aperto su ilGiornale.it il primo blog in Italia dedicato alle video-recensioni di libri.
Mauro Novelli, insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di volumi e studi di ambito otto-novecentesco. Per i Meridiani Mondadori ha curato le Opere di Piero Chiara. È vicepresidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani. Ha scritto per vari periodici, tra cui Linea d’ombra, Tirature, Wuz, Diario, Letture, Saturno.
Francesca Boldrini, ha insegnato e si è impegnata nel mondo delle associazioni culturali e del volontariato, ha realizzato ricerche storiche rivolgendosi particolarmente alla Linea Cadorna, alla Resistenza nel Varesotto e alla cultura popolare in Valcuvia. Si è occupata della produzione letteraria dello scrittore Piero Chiara. Su questi temi ha contribuito alla stesura testi monografici in numerosi volumi. Collabora con giornali locali e riviste letterarie.
Chiara Gatti, storica e critica dell’arte, curatrice specialista di scultura e grafica moderne e contemporanee, scrive per le pagine culturali del quotidiano «La Repubblica».