Evento

Incontro con Elisabetta Sgarbi & inaugurazione mostra finalisti Premio Riccardo Prina 2018 alla Triennale di Milano
12
Set
2018

Incontro con Elisabetta Sgarbi & inaugurazione mostra finalisti Premio Riccardo Prina 2018 alla Triennale di Milano

  • Indirizzo:Viale Emilio Alemagna 6
  • Luogo:La Triennale di Milano
  • Orario:18:00
  • Ingresso libero

Programma

Alle ore 18.00 incontreremo la regista ed editrice Elisabetta Sgarbi, intervistata da Mauro Gervasini e Alberto Pezzotta.

A seguire inaugureremo la mostra delle opere finaliste del Premio Riccardo Prina “un racconto fotografico” 2018 (concorso di fotografia promosso dagli Amici di Piero Chiara in collaborazione con gli amici e la famiglia dell’illustre giornalista e critico fotografico varesino, scomparso nel 2010), che sarà visitabile liberamente sino al 16 settembre 2018.

In conclusione, cocktail inaugurale presso la buvette.
 

Protagonisti

Elisabetta Sgarbi
Elisabetta Sgarbi, ha esordito alla regia nel 1999. Ha ideato il festival La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza, di cui è anche direttore artistico. I suoi film hanno partecipato ai più importanti Festival cinematografici: Venezia, Locarno, Cannes, Torino, Roma, Londra, New York. Già editor per Bompiani, nel 2015 ha fondato la casa editrice La Nave di Teseo.

  

 
Mauro Gervasini
Mauro Gervasini, Varese, 1970. Giornalista e critico cinematografico, firma storica del settimanale Film Tv (che dirige dal 2013), ha collaborato con il quotidiano La Provincia di Varese ed è condirettore editoriale del mensile Nocturno. Tra le sue pubblicazioni Cinema poliziesco francese (Genova, 2003), prima monografia italiana dedicata al “polar”, e Jean-Pierre Melville (con Emanuela Martini), edito in occasione della retrospettiva organizzata dal Torino Film Festival nel 2008. Dal 2012 è consulente selezionatore (Program Advisor) della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

 

 
Alberto Pezzotta
Alberto Pezzotta, Milano, 1965. Laureato all’Università degli Studi di Milano in Lettere Moderne, è critico cinematografico, storico del cinema e della critica. Collabora con riviste e quotidiani nazionali italiani (“Corriere della sera”, “Bianco e Nero”, “8½”, “Cineforum”, “Segnocinema”). Ha tenuto corsi di storia e critica del cinema presso IED/Milano, Università Cattolica di Milano, Università di Udine/Dams di Gorizia, Dams di Torino, IULM/Milano (ove è docente a contratto di storia e critica del cinema d’arte, divulgazione dell’arte in televisione, produzione e organizzazione del cinema d’arte). Ha curato retrospettive per la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna, l’Udine Far East Film, il Trieste Film Festival/AlpeAdria. Dal 2008 al 2011 ha fatto parte del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia. È stato produttore associato del film L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (David di Donatello per il miglior regista esordiente, 2013). Per la mostra Postclassici curata da Vincenzo Trione (Foro Romano – Palatino, 2013), ha supervisionato il video-blog degli studenti della Facoltà di Arti, patrimoni e mercati dello IULM.

 

 

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •