News

La Primavera della Cultura 2024, gli eventi fino a giugno

La Primavera della Cultura 2024, gli eventi fino a giugno

Staff

1 Marzo 2024

Abbiamo programmato 12 appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla presentazione di libri, agli incontri sportivi e tutti con personaggi di alto livello in location storiche del nostro territorio.

Partiamo subito a marzo con gli scrittori Mario Calabresi e Franco Arminio che realizzeranno un incontro, da remoto, sullo “Stupore”, traccia scelta quest’anno per il Premio Chiara Giovani. Sul canale youtube.com/premiochiara le scuole e chiunque potranno collegarsi a questo evento, finalizzato a fornire idee e a cercare di facilitare i ragazzi nella scrittura del loro racconto.

Sempre per coinvolgere i giovani andremo a Lugano in Biblioteca Cantonale, con un evento in cui saranno attori i ragazzi ticinesi che hanno partecipato al Premio Chiara Giovani negli anni passati. Dialogheranno con loro due membri della Giuria Tecnica del Premio Chiara Giovani, Cristina Boracchi, dirigente Liceo Crespi di Busto Arsizio e Davide Circello, docente Liceo Lugano 1.

Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica, presenterà il suo volume “La scienza dei cosmetici”, evidenziando come ogni giorno il marketing ci proponga nuovi prodotti “miracolosi”, magari al tempo stesso “sostenibili” e “green”. Come discernere il vero dal falso?

Il filosofo Fabio Minazzi presenterà il suo recente libro “Siamo tutti Galileani, le ragioni di Galileo” dove parla di Galileo, riconosciuto come il padre della scienza. Nel corso dell’incontro verranno approfonditi problemi irrisolti e si scoprirà l’importanza dello scienziato.

Parleremo poi di sport in due incontri diversi. Il primo, con Guido Bagatta e Ivan Zazzaroni, sarà un’occasione particolare e inedita per assistere a un dialogo di due grandi giornalisti dello sport sull’importanza di promuovere i valori di una cultura sportiva corretta e sana. Nel secondo incontro avremo l’inedita proiezione del docufilm di “Dino Meneghin storia di una leggenda”, dove il giornalista sportivo Pier Bergonzi dialogherà con Dino. Conosceremo così la vera storia di un’icona nazionale della pallacanestro.

Enrico De Angelis presenterà con Vittorio Colombo il volume “Luigi Tenco, Lontano Lontano”, da lui curato con Enrico Deregibus. Si tratta di un volume che raccoglie in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Luigi Tenco nel corso della sua esistenza.

Roberto Piumini con “Un uomo di parole”, evento aperto a bambini e famiglie, inizia con la lettura, da parte dell’autore, di una delle sue storie, o poema, in cui si provoca un piccolo coinvolgimento teatrale.

Avremo poi Maurizio Bettini con il suo libro “A che servono i greci e romani”. Con l’autore dialogherà il nostro nuovo Presidente Andrea Vitali.

Andrea Kerbaker insieme a Mauro Novelli ci porterà a conoscere lo “Stradario sentimentale di Milano”. Nel volume vengono raccontate le vie e le piazze milanesi che hanno avuto un ruolo per la città in relazione all’arte e alla vita culturale, ma anche a quella civile ed economica.

L’antologia “Nuovi racconti inediti per Piero Chiara”, presentata dallo scrittore ticinese Andrea Fazioli, ci farà conoscere i 10 autori che la compongono.

Questi appuntamenti termineranno domenica 9 giugno a Luino presso il Teatro Sociale, dove verrà conferito al Maestro Salvatore Accardo il Premio Chiara alla Carriera. Il Maestro dialogherà con Nicola Sani, compositore e direttore artistico dell’Accademia Chigiana. L’evento sarà arricchito da contenuti audiovisivi, dedicati ai momenti più importanti del grande violinista.

Scarica il calendario eventi (PDF)

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Non è possibile commentare.