BANDO SCADUTO – il verdetto ai primi di ottobre! |
L’Associazione Amici di Piero Chiara, con il contributo di Regione Lombardia e con il patrocinio e il sostegno di diversi enti pubblici e privati tra cui Repubblica e Canton Ticino, indice un concorso (“contest”) dedicato al videomaking nel quale il mezzo audiovisivo si mette a disposizione del racconto breve, forma espressiva prediletta da Piero Chiara.
Partecipazione gratuita, aperta a filmmaker, creativi, esperti digitali, professionisti e non, senza limiti di età, residenti in Italia e Svizzera italiana, oppure all’estero se iscritti all’AIRE o al RSE, i quali potranno partecipare singolarmente o in gruppo con un unico film.
Il titolo del concorso è
I concorrenti devono realizzare la trasposizione di un racconto di Piero Chiara a propria scelta, sottoforma di un breve film originale della durata massima di 10 minuti, inclusi titoli di testa e coda.
Il volume di riferimento per reperire i racconti è il seguente:
Dovrà essere specificato il titolo del film, il titolo del racconto di Piero Chiara a cui è ispirato e quello della raccolta dalla quale è tratto. Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive, dal semplice filmato all’animazione in tecnica tradizionale, digitale o anche in stop-motion. Non potranno essere utilizzate musiche ed immagini coperte da diritti d’autore. I filmati dovranno essere inviati in formato .mp4.
Termini di partecipazione
Il film con cui si intende concorrere dovrà essere inviato entro e non oltre il 3 SETTEMBRE 2023 (PROROGATO) esclusivamente via email all’indirizzo contest.pierochiara@gmail.com unitamente alla seguente documentazione:
Se hai dubbi su alcune parti del regolamento, consulta le FAQ.
L’Associazione Amici di Piero Chiara ha designato una Giuria, presieduta da Domenico Lucchini direttore emerito del CISA Locarno, e composta da Gianmarco Gaspari docente di letteratura italiana all’Università dell’Insubria, Giorgio E.S. Ghisolfi regista e docente, Matteo Inzaghi direttore di Rete 55, Bernardino Marinoni giornalista e cultore di Piero Chiara, Antonio Mariotti responsabile della redazione spettacoli del Corriere del Ticino, Marina Spada regista, sceneggiatrice, docente di regia alla Scuola Luchino Visconti di Milano. La Giuria riceverà dalla Segreteria del Premio le opere pervenute entro i termini, le valuterà e selezionerà in modo insindacabile le migliori
Al vincitore andrà un premio di 1000 euro, a una menzione saranno corrisposti 500 euro.
La premiazione si terrà sabato 7 ottobre 2023 ore 17.00 in Villa Recalcati a Varese, in un evento pubblico espressamente dedicato al concorso.
Per eventuali chiarimenti o richieste d’informazioni potete contattare la segreteria telefonando al +39 0332 335525 (in orario d’ufficio: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 14.00) oppure al +39 335 6352079 (anche via messaggio).