News

Il ricco programma del Festival del Racconto 2019
Staff
13 Settembre 2019
Con l’odierna conferenza stampa degli Amici di Piero Chiara alla Villa Recalcati di Varese prende ufficialmente il via l’edizione 2019 del #FestivalDelRacconto, la kermesse culturale che “accompagna” il Premio Chiara nel cammino verso la finale del 27 ottobre p.v.
Sono oltre 30 gli eventi in programma quest’anno tra il 20 settembre e il 24 novembre: seminari, tavole rotonde, incontri con autori, serate cinematografiche, mostre, appuntamenti di cultura con personaggi di chiara fama… tutto nel solco del genere della narrazione breve e della affabulazione che furono tanto care a Piero Chiara
Tra gli ospiti citiamo il cantastorie Davide Van De Sfroos, il critico e storico dell’arte Flavio Caroli, il maestro e direttore d’orchestra Peppe Vessicchio, la fotografa e fotoreporter Letizia Battaglia e poi il Premio Chiara alla Carriera al regista Pupi Avati (con due cineforum di preparazione) e il Premio Chiara Le Parole della Musica a Angelo Branduardi.
Per la prima volta inoltre parleremo di motomondiale, in un evento con la partecipazione di chi da oltre vent’anni ne è la voce televisiva, ossia Guido Meda.
Il dr. Romano Oldrini continuerà a guidarci sulle vie della poesia del ‘900: gli incontri di quest’anno saranno dedicati ad Attilio Bertolucci e Giorgio Caproni; sempre la poesia sarà protagonista nell’incontro dedicato ad Antonia Pozzi con Matteo Mario Vecchio.
Tra gli scrittori, torneranno a farci visita Marco Missiroli e Giorgio Fontana per parlare di “fedeltà”; inoltre scopriremo il “mondo migliore” di Silvia Sereni, con Clelia Martignoni, Giulia Raboni, l’attrice Anna Nogara e i ritratti di Giovanna Sereni in mostra.
I due seminari verteranno sui temi del teatro (con il regista e attore Andrea Chiodi) e della scrittura (con Giacomo Papi, giornalista, blogger e direttore della scuola Belleville Milano).
Spicca poi la tavola rotonda sulle “biblioteche come officina di cultura” con la partecipazione di alcuni tra i più qualificati esperti dell’area insubre.
Con il regista Giorgio Ghisolfi andremo invece alla scoperta della narrazione fumettistica e delle sue potenzialità.
Confermatissimo l’incontro l’industria a cura di Matteo Inzaghi, col quale quest’anno scopriremo “l’impresa spumeggiante” Birrificio Angelo Poretti.
Tornerà a presentare un suo evento anche Riccardo Blumer, che parlerà dell’architettura divenuta “professione inafferrabile”.
Non potrà poi mancare un doveroso omaggio ad Andrea Camilleri, già Premio Chiara alla Carriera, recentemente scomparso.
Durante il festival giungeranno inoltre a compimento tutti i nostri concorsi: oltre al Premio Chiara, al Premio Chiara Giovani (che termineranno nella finale del 27 ottobre alle Ville Ponti di Varese) e al Premio Chiara Inediti (la cui vincitrice Lorenza Noseda sarà sia ospite alla finale che in un evento dedicato), vi saranno gli eventi conclusivi del IX Premio Riccardo Prina “un racconto fotografico” e del II Concorso di Videomaking.
Molto spazio sarà come sempre dedicato alla valorizzazione della figura di Piero Chiara. Il prof. Federico Roncoroni presenterà il nuovo volume in cui ha raccolto i suoi reportage di viaggio; dal canto suo Luigi Stadera presenterà una sua personale fatica libraria a lui dedicata. Approfondiremo il legame che egli ebbe con gli artisti (Guttuso, Tavernari, Bodini, Baj…) insieme a Serena Contini. Segnaliamo inoltre la peculiare iniziativa del gruppo Exnovo, che proporrà uno spettacolo tra canzoni e storie in forma di concerto liberamente ispirate ai racconti di Chiara. Sono inoltre in programma due cineforum in quel di Saronno (proietteremo le pellicole “Venga a prendere il caffè da” e “La stanza del Vescovo”).
Gli eventi avranno come sempre luogo in siti storici e di grande fascino del territorio insubre, quali a Varese Villa Recalcati, Villa Panza, Ville Ponti, Teatro Santuccio, Galleria Ghiggini, a Tradate Biblioteca Frera, a Mendrisio LaFilanda, a Lugano Biblioteca Cantonale, a Luino Palazzo Verbania e Teatro Sociale, ad Azzate Cinema Castellani, Sala Consiliare Municipio e Sala Triacca, a Gavirate Municipio, a Saronno Villa Gianetti, a Gallarate Museo Maga e Triennale Milano.
Siamo quanto mai sicuri che tale programma, declinandosi in diverse tematiche, potrà soddisfare un vasto pubblico. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.
Il servizio di Rete 55 sulla conferenza stampa