News

Trentun vie per raccontare: gli eventi del Festival del Racconto 2021

Trentun vie per raccontare: gli eventi del Festival del Racconto 2021

Staff

17 Settembre 2021

Con la conferenza stampa odierna al Castello di Masnago è stata “tenuta a battesimo” l’edizione 2021 del Festival del Racconto.

Giova ricordare che le iniziative del #Chiara2021 sono partite con La primavera della cultura al Premio Chiara, 13 appuntamenti in presenza e da remoto tra fotografia, arte, psicologia, musica, letteratura, con personaggi di alto livello tra cui Vito Mancuso, card. Gianfranco Ravasi, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, Carlo Meazza, Mauro Novelli, Flavio Vanetti, Angelo Crespi, l’omaggio a Carla Fracci con Maurizio Porro, Enrico Rotelli, Andrea Chiodi, i fotografi Marco Introini e Simone Bossi. È la prima volta che si realizza il Festival in due momenti, una scelta che sarà ripetuta!

Dall’1 maggio al 22 agosto al Castello di Masnago si è tenuta la mostra celebrativa 10 anni del Premio Riccardo Prina “un racconto fotografico”, sono state esposte le 31 opere vincitrici e menzionate di tutte le edizioni. Il Comune di Varese e la direzione del Castello hanno accettato la donazione di questo fondo, perché entri a far parte del patrimonio museale.

Dal 28 agosto sempre al Castello di Masnago ha avuto luogo la mostra dei 14 finalisti del Premio Prina 2020, non realizzata a causa della pandemia, si è conclusa il 12 settembre con un evento ad hoc, un incontro sulla fotografia italiana contemporanea con Alessandro Castiglioni, vicedirettore MAGA, e la premiazione di Matilde Corno, Vincitrice, che realizzerà una mostra personale al MAGA di Gallarate dal 2 al 17 ottobre, con presentazione di Matteo Balduzzi curatore Museo Fotografia Contemporanea Cinisello Balsamo. Il concorso fotografico continuerà, ma dobbiamo migliorarci per elevare il livello, per cui aggiornaremo il bando.

Il Concorso di Videomaking “da un racconto di parole a un racconto per immagini, trasposizione in film di un racconto di Piero Chiara” ha raccolto poche partecipazioni, ma di buon livello. I giurati hanno deciso di tenerle buone e far proseguire il bando fino ad aprile 2022, per concludere il concorso in primavera inoltrata.

Il Festival del Racconto presenta 31 incontri, un programma reso possibile dall’impegno dei nostri sostenitori, che hanno rinnovato il loro apporto. Incontreremo Marco Risi che ci parlerà del rapporto col grande padre Dino, il Premio Chiara alla Carriera all’architetto Mario Botta domenica 10 ottobre ore 17.00 al Teatro Sociale Luino, poi Diego Dalla Palma affronterà il tema della bellezza, l’economista Stefano Zamagni tratterà la cultura del dono, racconteremo la storia degli scalpellini di Viggiù, e avremo presentazioni librarie, il seminario di musica “viaggio appassionato tra le vie dei suoni”, un laboratorio di scrittura creativa e altro ancora!
A Gallarate prosegue la collaborazione con Duemilalibri e ne nasce una nuova col progetto Academyoung, per cui realizzeremo 2 workshop rivolti ad aspiranti scrittori da 20 a 34 anni, “Fai vivere la tua voce” con Claudia Donadoni e Nicola Tosi, dedicato all’importanza della lettura espressiva, e “I mestieri dell’editoria” con Mario Andreose e Leonardo Luccone, per scoprire il lavoro editoriale. Domenica 17 ottobre ore 17.00, nella Sala Napoleonica Ville Ponti Varese, avverrà la Manifestazione Finale del XXXIII Premio Chiara, in cui scopriremo i vincitori del Premio Chiara Giovani e del Premio Chiara Editi. Le 150 schede di voto della Giuria dei Lettori stanno arrivando, sollecitiamo i giurati a spedire. Il notaio condurrà un avvincente spoglio in diretta. Ricordiamo che i finalisti sono Antonio Franchini, Carlo Lucarelli e Bianca Pitzorno, che saranno con noi anche alle presentazioni a Lugano e Gallarate.

Nel programma spicca la mostra documentaria originale e inedita LA BELLEZZA DEL VIVERE passioni di Piero Chiara, a cura di Mauro Novelli, Serena Contini, Francesca Boldrini, che aprirà al Castello di Masnago sabato 25 settembre, visitabile fino a venerdì 31 dicembre. I visitatori conosceranno la figura dello scrittore dal punto di vista peculiare delle sue passioni, il gioco, il cibo e i viaggi, raccontate attraverso cimeli, preziosi documenti, contributi audiovisivi. Un calendario di incontri, realizzati nella suggestiva Sala degli Svaghi, a cui si aggiunge una cena con menu “alla Piero Chiara”, venerdì 26 novembre ore 20.30 al Palace Grand Hotel Varese completeranno questa imperdibile proposta, che trasformerà il Castello per tre mesi in un grande scrigno di cultura della nostra terra.

Tutti gli eventi saranno a capienza limitata e con obbligo di greenpass. È consigliata la prenotazione tramite www.premiochiara.it/prenota

 

Il servizio di Rete55, tv ufficiale del Premio

 


Scarica il calendario del Festival in PDF

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Non è possibile commentare.